Il primo passo che porta alla stampa di un oggetto reale è rappresentato dalla realizzazione di un modello 3D digitale tramite appositi software di modellazione CAD.
Iniziare ad usare un programma CAD non è facile ed imparare può richiedere molto tempo. Si possono ottenere modelli 3D dal web ma nella maggior parte dei casi non è consentita alcuna modifica o personalizzazione.
Voi portate l’idea al resto ci pensiamo noi!
Per la modellazione CAD abbiamo scelto uno dei software più versatili e precisi attualmente in commercio: McNeel Rhinoceros. Si tratta di uno strumento altamente performante, utilizzato negli ambiti del product design, industrial design, interior design, jewellery design, architettura e tra i più affermati e apprezzati al mondo.
Il progettista può iniziare da uno schizzo, da un disegno, da un modello fisico, oppure da una semplice idea e modellare con accuratezza e precisione, per poi procedere con il rendering o la stampa 3D.
Rhino può creare, modificare, analizzare, documentare, renderizzare, animare e tradurre curve, superfici e solidi NURBS. Non ci sono limiti per quanto riguarda la complessità, il grado o le dimensioni.